|
 |
|
Cataldo Perri
Nato a Cariati(CS) ,medico per
mangiare musicista per vivere .
Suona la chitarra battente con
una tecnica personalissima che lo ha reso uno dei più prestigiosi virtuosi di
questo nobile strumento della tradizione popolare calabrese. Autore di testo e
musiche dello spettacolo “ Laura e il sultano”, rappresentato al teatro Rendano
di Cosenza e poi nei teatri tedeschi di Norimberga e di Waiblingen ecc… Le musiche dell’opera arrangiate
da Gigi De Rienzo ,vengono distribuite su cd dal titolo “Rotte saracene”(ed Rai trade) e vengono spesso utilizzate dalla Rai quale
commento di varie trasmissioni televisive(Sereno variabile, Mediterraneo, Linea
blu. Geo e geo……). La sua Tarantella
di Cariati è stato un refrain di successo sulle reti televisive Rai per lo spot
di una nota marca di pasta che apriva il servizio meteo. Autore dello spettacolo “Bastimenti”, ispirato alla vicenda
esistenziale del nonno partito per l’Argentina nel 1924 e mai più ritornato,rappresentato
il 16-09-01 al teatro Rendano di Cosenza con la regia di Daniele Abbado, la Philarmonia Mediterranea diretta da Luigi
De Filippi ,un organico di straordinari
musicisti tradizionali calabresi e grandi ospiti come : Mario Arcari, Beppe
Quirici, Armando Corsi,già collaboratori di Ivano Fossati e Fabrizio De Andrè e
che hanno prestato anche la loro arte raffinata al disco omonimo di Perri .“Bastimenti”
è stato ospitato nei teatri Pavone di
Perugia, nel teatro “Coliseo” di Buenos
Aires, prologo di una memorabile tournèe in Argentina e poi in Germania, a Singapore, e in forma ridotta
a Bruxelles nella sede del Parlamento
Europeo. Perri ha fatto concerti : alla
“Fiera del libro di Torino”,negli Stati Uniti (Columbus day 2002) all’Italian
Center di Stanford ed alla Peace University, a Liverpool , al Barden Treffen di
Norimberga, in Svizzera , in Australia, al Festival dei due Mondi di
Spoleto. E’ stato ospite di alcune
trasmissioni Rai(Demo, Sereno Variabile ecc..) Nel giugno 92 è stato invitato
alla York University di Toronto per delle lezioni concerto sulla battente. Ha ideato
e scritto le musiche dello spettacolo “La zampogna e il violoncello”
rappresentato a Copenaghen nell’agosto del 2000. Ha scritto alcune delle musiche
della fiction Rai “L’uomo che sognava con le aquile” con Terence Hill. Nel 2005
ha avuto il prestigioso riconoscimento Demo award da Pergolani e Marengo (radio Rai uno demo)
al Mei di Faenza. Attualmente collabora con lo scrittore calabrese Carmine Abate (vincitore del premio Campiello 2012)per dei reading di musica e letture. Con Abate è
stato ospite , fra l’altro al teatro Silvestrianum di Milano, al festival
“Adriatico mediterraneo” di Ancona e la
“Festa del Ritorno”, selezionato fra 1500
opere dal Ministero dei beni culturali,
è stato rappresentato a Roma nella sede dello stesso Ministero nel febbraio2008.
Ha ideato e promosso la rassegna”La
battente nei luoghi della memoria”.Ha partecipato col suo brano Il mio sud alla compilation di artisti calabresi i cui
proventi vanno alla cooperativa del Marro della Locride che gestisce insieme
all’associazione Libera di don Ciotti alcuni
terreni confiscati alla Ndrangheta. Nel maggio 2011 è uscito il suo ultimo disco “Guellarè”(award come migliore etnodisco
2011per Demo radio rai uno) oggetto della
puntata monotematica Radio rai uno (02/03/2011) condotta da Pergolani e
Marengo- Guellarè è uscito con
l’etichetta MK Records e registrato con Lo
Squintetto:Piero Gallina,Enzo Naccarato, Nicola Pisani, Carlo Cimino, Checco
Pallone che accompagnano Perri in concerto. Nell’aprile del 2013 esce il suo
primo libro Ohi Dottò(Iride- Rubbettino).
Cataldo Perri :338- 2047392 catperri@libero.it
cataldoperri@gmail.com
 |